Riaffilatura degli utensili: perché farla.
Cos’è la riaffilatura degli utensili?
La riaffilatura degli utensili usurati è quel processo che permette di ripristinare la superficie del tagliente. In questo modo si migliora la qualità di taglio e si allunga il ciclo di vita dell’utensile.
Perché fare la riaffilatura degli utensili?
Riaffilare gli utensili usurati porta a un miglioramento dell’efficienza e a un risparmio economico, rispetto all’acquisto di un nuovo utensile. Infatti, se è possibile una riaffilatura, il prezzo del secondo e del terzo utilizzo si riduce considerevolmente.
Tutti gli utensili standard e speciali TOMMASIN possono essere rigenerati e riaffilati.
Ambiti di applicazione degli utensili da taglio.
Gli utensili da taglio affilati vengono utilizzati solitamente per l’asportazione del truciolo, in particolare su materiali come metallo, legno e plastica.
Tra gli utensili da taglio possiamo annoverare:
- Frese.
- Frese svasatrici.
- Punte.
- Alesatori.
- Lame.
- Perforatori filettati.
- Utensili profilati.
- Stampi progressivi.
Come avviene la riaffilatura degli utensili?
Affinché si ottenga un’affilatura efficace, è necessario che la superficie da affilare sia sempre in contatto alla superficie della mola, senza variare il profilo originale di affilatura. È quindi necessario individuare, a seconda dell’utensile, il miglior metodo di riaffilatura.