![](https://www.tommasin.com/wp-content/uploads/2021/03/Frese-in-PCD-a-filettare-Maschi-a-filettare-in-PCD-1.jpeg)
Utensili in PCD per la lavorazione dei materiali compositi
https://www.tommasin.com/wp-content/uploads/2018/02/Frese-in-PCD-a-filettare-Maschi-a-filettare-in-PCD-1.jpg
Utensili in PCD e materiali compostiti.
I materiali compositi sono materiali eterogenei, cioè creati attraverso fasi con proprietà fisiche differenti e per lo più costituiti da materiali diversi. Per questo motivo l’utilizzo di utensili in PCD è la scelta migliore per questi materiali.
Le caratteristiche principali dei materiali compositi sono:
- Resistenza meccanica
- Resistenza chimica
- Stabilità dimensionale
- Leggerezza
- Versatilità nella realizzazione di geometrie
- Elasticità
- Durata nel tempo
Anche per questi motivi gli utensili in PCD sono quelli più adatti alla lavorazione dei materiali compositi.
Contattaci, per realizzare il tuo utensile speciale
Materiali compositi: come sono fatti?
I singoli materiali che formano i compositi sono chiamati costituenti, e si dividono in:
- Matrice
- Rinforzi
Matrice
La matrice è costituita da una fase continua omogenea, che ha il compito di:
- Racchiudere il rinforzo, garantendo la coesione del materiale composito.
- Garantire che non si abbia segregazione nei materiali di rinforzo.
A seconda della natura della matrice, i materiali compositi si suddividono in varie categorie, tra cui:
- PMC (Polymer-Matrix Composite): compositi a matrice polimerica.
- MMC (Metallic-Matrix Composite): compositi a matrice metallica, generalmente alluminio, o titanio.
- CMC (Ceramic-Matrix Composite): compositi a matrice ceramica, generalmente carburo di silicio o allumina.
- Compositi ibridi: contengono due o più tipologie di fibre.
https://www.tommasin.com/wp-content/uploads/2021/03/R6a661324aa4563438e62924d66072ed6.png
Rinforzo
Il rinforzo è rappresentato da una fase dispersa, che può avviene in diversi modi. Il rinforzo ha il compito di:
- Assicurare rigidezza e resistenza
- Assumere su di sé la maggior parte del carico esterno.
A seconda del tipo di rinforzo, i materiali compositi si suddividono in:
- compositi particellari
- compositi rinforzati con fibre
- compositi strutturati
Applicazioni dei materiali compositi
I materiali compositi sono usati in quei settori in cui basso peso ed elevate caratteristiche meccaniche sono fondamentali. Alcuni esempi sono:
- Settore aeronautico
- Settore navale
- Settore automobilistico
- Settore militare
- Attrezzatura sportiva
Utensili TOMMASIN per la lavorazione dei materiali compositi
In TOMMASIN, inoltre, abbiamo una gamma completa di utensili in metallo duro, PCD e saldobrasato, per la lavorazione dei materiali compositi.
Inoltre, è possibile realizzare utensili speciali a disegno, per soddisfare anche le richieste più difficili e creare il prodotto più adatto alle proprie esigenze.