Utensili in PCD per la lavorazione delle materie plastiche
https://www.tommasin.com/wp-content/uploads/2020/11/Schermata-2020-11-16-alle-16.34.13.png
Utensili in PCD e materie plastiche
Per la lavorazione delle materie plastiche la scelta migliore è quella di utensili in PCD. Infatti, essendo le materie plastiche materiali organici (o semi-organici), costituiti da uno o più polimeri la scelta del PCD è la più indicata.
La scelta degli utensili in PCD per la lavorazione delle materie plastiche è anche dovuta alle caratteristiche tipiche di questo materiale ossia:
- Densità relativamente bassa
- Leggerezza
- Eccellente isolante termico ed elettrico
- Resistenza alla corrosione
- Facilità di modellazione
- Facilità di integrazione con altri materiali
Tipologie di materie plastiche
In base alla Norma DIN 7724 le materie plastiche si possono suddividere in:
Duroplasti
Sono materie plastiche con macromolecole tridimensionali reticolate, chimicamente legate a maglia stretta. La loro caratteristica principale è che la loro forma non può più essere modificata dopo l’indurimento. Questo le rende inadatti alla saldatura.
I duroplasti hanno però un’elevata resistenza termomeccanica e peso ridotto, per cui vengono impiegati spesso al posto di materiali metallici.
Contattaci, per realizzare il tuo utensile speciale
Termoplasti
Sono materie plastiche con catene di macromolecole non ramificate o poco ramificate, non legate l’una con l’altra. Possono quindi essere sottoposti più volte a fusione e a rimodellazione, ma tendono a deformarsi permanentemente o a rompersi, se sottoposti a un eccessivo allungamento.
Elastomeri
Sono materie plastiche con macromolecole tridimensionali chimicamente legate a maglia larga. La loro caratteristica principale è la capacità di subire grosse deformazioni elastiche e riassumere la propria dimensione una volta ristabilita la condizione di riposo.
Elastomeri termoplastici
Sono materie plastiche composte da una miscela polimerica (di solito una plastica e una gomma). Hanno la caratteristica di essere riciclabili in quanto possono essere stampati, estrusi e riusati come la plastica, ma hanno anche le tipiche proprietà elastiche della gomma.
https://www.tommasin.com/wp-content/uploads/2020/11/Plastic_Dana_HDPE.jpg
Ambiti di applicazione delle materie plastiche
Le materie plastiche, grazie alle sue caratteristiche, sono utilizzate per svariati ambiti di applicazione, tra cui:
- Imballaggi
- Edilizia e costruzioni
- Mobilità e trasporti
- Salute
- Elettronica
- Agricoltura
- Sport e intrattenimento
Utensili in PCD TOMMASIN, per la lavorazione delle materie plastiche.
Per la lavorazione delle materie plastiche sono consigliabili utensili in PCD o in carburo di silicio, per la loro durezza e aggressività.
Per questo in TOMMASIN abbiamo riservato una sezione dedicata, in cui è possibile trovare qualsiasi utensile in metallo duro, PCD e saldobrasato, per la lavorazione delle materie plastiche.
In alternativa, è possibile realizzare utensili speciali a disegno, per soddisfare anche le richieste più esigenti e trovare il prodotto più adatto alle proprie esigenze.
Inoltre, è consigliabile utilizzare velocità di avanzamento elevate, ed aumentare numero di giri e pressione di contatto, se il materiale plastico tende a fondersi.